I numeri del fotovoltaico

Impariamo a usare una delle chiavi di accesso ad un futuro equo e sostenibile

I numeri del fotovoltaico: impariamo a usare una delle chiavi di accesso ad un futuro equo e sostenibile

L'abbandono dei combustibili fossili a favore delle fonti rinnovabili, come il fotovoltaico e l'eolico, è un obiettivo urgente da raggiungere in pochi anni se vogliamo evitare che i cambiamenti climatici rendano il nostro pianeta inadatto a sostenere la civiltà umana.

Tuttavia, il via libera all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici o eolici senza una strategia di sviluppo sostenibile dei territori e di partecipazione attiva delle comunità locali, che della qualità della vita nei territori sono custodi, rischia di causare più problemi di quanti non ne risolva.

Una strategia che parta dal protagonismo delle comunità locali richiede però un salto di qualità in termini di conoscenza e consapevolezza. 

Un primo passo in questa direzione è fare chiarezza sui dati, spesso utilizzati in modo scorretto, e capire meglio le potenzialità di una tecnologia che vanno ben al di là dei solo aspetto economico/finanziario.

Per stimolare la riflessione su questi temi il CNR-IMEM di Parma invita tutti gli interessati, indipendentemente dal loro livello di competenza, all'evento intitolato "I NUMERI DEL FOTOVOLTAICO: IMPARIAMO A USARE UNA DELLE CHIAVI DI ACCESSO AD UN FUTURO EQUO E SOSTENIBILE". 

L'appuntamento è per martedì 18 Novembre alle ore 18, presso la Sala Conferenze del CNR-IMEM in Parco Area delle Scienze 37/a al Campus di Parma.

La serata, che sarà aperta da un intervento di Massimo Mazzer, Coordinatore del Team di Ricerca "Materiali e Tecnologie per la Green Energy", ha un solo obiettivo per quanto ambizioso: fornire ai partecipanti qualche strumento in più da mettere nella personale "cassetta degli attrezzi" sia in termini di conoscenza che, soprattutto, di consapevolezza.

Diventa ambasciatore

Partecipa attivamente all’azione di divulgAzione e sensibilizzAzione. Diventa un attivista della sostenibilità