Parma continua a dimostrare il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e la neutralità carbonica proseguendo con interventi di forestazione urbana e tutela della biodiversità.
Sono stati recentemente piantumati nel Centro Ricerche del Gruppo Chiesi 900 tra alberi e arbusti, grazie alla collaborazione con il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e Archèverde. L’intervento continua ed espande quanto già fatto da KilometroVerdeParma, e cioè creare un corridoio alberato lungo gli 11 chilometri dell’autostrada A1 che attraversa Parma, riqualificando l’ambiente di uno dei tratti autostradali più trafficati d’Europa. La messa a dimora di queste nuove piante su una superficie di circa 2.500 mq, è parte del programma "4,5 milioni di alberi" della Regione Emilia-Romagna e contribuisce a mitigare l'inquinamento acustico e ad assorbire CO₂.
Le specie piantate sono state scelte proprio per la loro capacità di filtrare particolato e inquinanti, creando un efficace polmone verde urbano e migliorando la qualità dell'aria. Inoltre, l'intervento di riforestazione è stato di tipo partecipativo, poiché sono stati proprio i collaboratori di Chiesi a piantumare gli alberi. Questa scelta è importante perché sensibilizza i dipendenti e, più in generale, la cittadinanza, all'importanza di tutelare il territorio e di preservare e aumentare le aree verdi per migliorare la qualità della vita e ridurre le emissioni inquinanti. E’ soprattutto grazie ad iniziative di questo tipo, che coinvolgono direttamente le persone, che è possibile puntare a un graduale cambiamento dei comportamenti verso un futuro più sostenibile.
Per saperne di più, consulta la notizia qui.
Ma le azioni per il verde pubblico non si fermano qui e includono non solo la piantumazione di nuovi alberi in varie zone della città, ma anche il progetto "Prati Fioriti", che mira a tutelare la biodiversità urbana attraverso la creazione di aree verdi ricche di fiori spontanei. Questi spazi non solo abbelliscono la città, ma svolgono un ruolo fondamentale per l'ecosistema. Gli sfalci meno frequenti permettono la crescita spontanea di fiori e piante autoctone, costituendo un vantaggio sia per l'impollinazione che per contrastare l'aumento di calore, soprattutto d'estate.
Consulta la pagina del Comune di Parma per altre iniziative che riguardano il verde urbano e per aggiornamenti sul calendario delle manutenzioni.
Anche i comuni della provincia di Parma stanno promuovendo iniziative per la creazione di aree verdi utili per contrastare le emissioni di CO₂ e migliorare la qualità della vita di tutti noi. A Fidenza, per esempio, è stato recentemente inaugurato un intervento di forestazione che ha visto la messa a dimora di 1.000 piante autoctone in un'area di circa 1 ettaro situata nella parte sud-ovest della città. L’intervento, promosso da Gas Sales Energia in collaborazione con l’amministrazione comunale, rientra nella campagna nazionale "Mosaico Verde", ideata e promossa da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente.
La notizia completa sull'intervento di Fidenza è disponibile qui.
Grazie a questi progetti concreti e partecipativi, Parma e Fidenza si stanno trasformando in città sempre più verdi e sostenibili, dove il fare squadra può generare impatti positivi non solo il pianeta ma anche per la comunità.
Foto di Anna Shvets e Valentin S da Pexels.com